Scusate se rispondo solo ora, ma sono stato impegnato negli ultimi giorni.
benjoamin Quanto al quesito, mi chiedo se lo sfondo colorato possa dare origine a problemi di riproduzione grafica sul PVC (ad es., l'effetto 'cornice bianca').
A quanto pare non dovrebbero esserci problemi relativi ad una possibile cornice bianca, purché si rispettino le istruzioni per la realizzazione del file di stampa.
Parte dell'immagine infatti, è utilizzata come eccedenza nella realizzazione della piega interna dello striscione sulla parte posteriore, dunque l'immagine si estende su tutta la superficie anteriore dello striscione.
benjoamin La perplessità invece riguarda più specificamente la disomogeneità dello sfondo, che è stato realizzato con un radiante luminoso: ho paura che ciò possa avere delle ripercussioni sulla buona riuscita della stampa su supporto PVC.
Allo stesso modo, non paiono esserci dei vincoli in merito all'immagine di stampa, che può godere di qualsiasi fantasia e colore di sfondo.
L'unica accortezza per una buona riuscita dei colori, ancora una volta, sta nel fornire un file d'immagine in quadricromia (CMYK) e ad alta risoluzione (essendo in vettoriale è massima), così come previsto dalle medesime linee guida.
benjoamin Non so. Tuttavia, sono state fatte prove con colori più vivaci del blu?
Cosa intendi per "colori più vivaci del blu"?
Avendo scelto colori inversi per la composizione dell'immagine (testo chiaro su sfondo scuro), per leggibilità, il colore di sfondo non può essere molto acceso.
Colori alternativi egualmente efficaci come sfondo, possono andare verso il rosso purpureo o il viola, ma a mio avviso rendono le scritte accentate in arancione (colore riutilizzato dai piedi del pinguino) meno visibili rispetto al blu.
È buona regola, in ogni caso, quella di ridurre la palette dei colori al fine di rendere l'immagine più coerente, lineare e semplice.
peppenna In principio ho provato a realizzarne una versione a colori invertiti, su sfondo bianco, ma la stessa mi è sembrata piuttosto piatta, anonima e sterile, ma, nel caso in cui lo sfondo colorato dovesse risultare problematico (ma non credo), proverò a rielaborarne una versione accettabile.
A titolo informativo, la seguente è la versione a sfondo bianco più coerente:
dario Produzione di plastica superflua finanziata da un ente senza fini di lucro con fondi liquidi pari a € 0,00
Sono anche io fortemente contrario alla produzione di materiale superfluo, per ragioni etico-ambientali, tuttavia ritengo che lo striscione in questione, essendo un prodotto duraturo, riutilizzabile ed estremamente efficace, sia molto più ecologico, rispetto alle tanto esaltate tonnellate di gadget che allettano gli appetiti dei collezionisti (spillette, stickers, opuscoli, pinguini in lego, etc).
I costi, oltre ad essere nel tempo più contenuti rispetto ad allestimenti monouso (manifesti dedicati, etc), rientrano nelle normali spese associative che traggono sostanza dalle donazioni spontanee dei soci dell'associazione.
dario Formato OK ma lo slogan merita approfondita discussione: la denominazione ufficiale "Linux User Group di Caserta", traducibile in "Gruppo di utenti Linux di Caserta" ovvero "Il gruppo di utenti Linux di Caserta", includerebbe ad esempio gli utenti di Android al contrario di "Il gruppo di utenti GNU/Linux di Caserta" (che tuttavia dà il giusto risalto al sistema GNU);
Penso sia più importante, per ragioni storiche, dare il giusto risalto al progetto GNU, anche perché la scelta non esclude necessariamente l'universo Android, in particolare nelle sue versioni più libere (AOSP, Lineage OS, Replicant) e nel software libero promosso da progetti come F-Droid, etc.
Ho evitato di parafrasare il semplice acronimo LUGCE, al fine di aggiungere maggiori informazioni allo slogan, comunicativamente più efficaci, traducendolo bensì nella lingua italiana.
Inoltre, la lingua italiana permette un più armonioso inserimento del prefisso GNU, che suona decisamente meglio di GNU/Linux User Group di Caserta, Il GNU/Linux User Group di Caserta o GNU/Linux User Group Caserta, e pone la parola GNU/Linux al centro della frase.
dario "Linux User Group Caserta" non è "Linux User Group di Caserta" presente sul più recente materiale pubblicitario; inoltre, la scarsità di spazio vuoto attorno al logo rende più che mai manifesta l'urgenza della redazione di relative linee guida;
Ho scelto "Linux User Group Caserta" al posto di "Linux User Group di Caserta" inizialmente per errore, lo stesso che però mi ha portato ad una riflessione.
Nonostante in passato abbiamo utilizzato la seconda versione (con la preposizione "di"), penso che l'acronimo sia stato espanso in modo discorsivo solo parzialmente, omettendo il primo articolo.
Probabilmente lo stesso dovrebbe essere declinato come "Il Linux User Group di Caserta".
Tuttavia, tale soluzione suona alquanto cacofonica e ridondante, pertanto ho optato per una sola espansione letterale dell'acronimo in "Linux User Group Caserta", onde evitare, inoltre, un troppo evidente ibrido linguistico.
Per quanto riguarda le spaziature grafiche, mi sono semplicemente limitato ad integrare il logo nel contesto grafico, affinché potesse incastrarsi al meglio ed impegnare tutti gli spazi.
Nonostante penso che alcuni parametri possano subire, a seconda delle esigenze, dei lievi adattamenti, concordo con la necessità di elaborare prossimamente un documento ufficiale che definisca le linee guida per la produzione di materiale identificativo.
dario La denominazione ufficiale del Linux Day è competenza dell'ambito nazionale. Finché la parola GNU ne resterà esclusa, dovrà esserlo anche dai nomi degli eventi locali.
peppenna Non convince neanche me, come la disposizione verticale della parola DAY, tuttavia è un esperimento.
Come spiegato, si è trattato di un esperimento.
dario Giacché il reindirizzamento avviene tramite il protocollo non sicuro, gli utenti potevano risultare vulnerabili a reindirizzamenti malevoli. Tale rischio è forse venuto meno da allora?
Il reindirizzamento da http a https è una pratica riconosciuta, diffusa ed adottata dalla quasi totalità dei portali web, nonostante possa, quando eseguito scorrettamente, comportare qualche rischio.
Tuttavia, allo stato attuale, i nostri domini non dovrebbero poter essere soggetti con rischio a tali dirottamenti.
dario La pratica, adottata dai browser moderni, di segnalare come non sicuri i siti in HTTP rende gli utenti sempre più consapevoli della differenza.
peppenna i browser più moderni e diffusi (ex. Firefox, Chrome/Chromium) sono più efficaci di qualsiasi nostro possibile intervento, dal momento che dal 2017/2018 segnalano come non sicuro, qualsiasi sito che non utilizzi il protocollo https;
Così come ho già evidenziato.
Esplicitare il protocollo almeno per il dominio principale, può restare un buon monito, nonché un cenno alla sicurezza e a progetti come Let's Encrypt (potremmo in futuro aggiungere il logo accanto all'indirizzo).
dario Ragioni di coerenza – non di presentazione bensì d'effetto – ed efficacia rendono necessaria l'esplicitazione ovunque praticabile.
Non è necessario. Per quanto espresso, è sufficiente esplicitarlo una sola volta a fini citazionistici, senza peccare di incoerenza.
dario Irrilevante, sappiamo bene che gli Scopi istituzionali hanno la priorità sulle ragioni di carattere prettamente visivo
In questo caso le ragioni non sono esclusivamente visive, ma strutturali e comunicative, dal momento che il primo obiettivo legato all'inclusione dell'indirizzo del nostro forum, non pone l'accento sul protocollo, ma sulla leggibilità, accessibilità e diffusione della risorsa.
peppenna Siamo già in ritardo e vorrei iniziare con almeno la pubbicazione della locandina nella giornata di domani, venerdì 24 maggio, sui nostri canali social.
Ho iniziato a porre in bozza l'evento facebook per gli installation party, elaborando un breve testo, riportato inoltre sul nostro wiki, nella sezione dedicata agli installation party del 2019.
Entro le 12:00 di domani pubblicherò la locandina approvata, nonché il medesimo testo (anche in formato ridotto, salvo possibili integrazioni), sul nostro canale Telegram nonché sulla nostra pagina facebook.
Nella medesima giornata, vorrei stampare il materiale ed iniziare a distribuirlo almeno nella biblioteca stessa per cui, sarei ben lieto di poterlo farlo in vostra compagnia 
Per l'acquisto dello striscione, resto in attesa di un vostro ulteriore parere e di un consenso definitivo.