dario Nel 2017 la manifestazione locale fu estesa al venerdì poiché la Biblioteca non prevedeva l'apertura nel pomeriggio di sabato.
È pertanto consigliabile un'accurata pianificazione dei contenuti affinché le necessarie autorizzazioni comprendano la totalità del tempo dedicato all'evento.
Concordo. Grazie @dario per aver ricordato questo punto cruciale.
A mio parere, come accaduto per l'anno scorso, è mandatorio richiedere piena disponibilità per entrambe le giornate, nei limiti degli orari di apertura al pubblico e cioè:
- venerdì 26 dalle 9:00 alle 19:30;
- sabato 27 dalle 9:00 alle 13:30;
Sarà poi nostra facoltà ritagliare le fasce orarie in base alle nostre esigenze di programma, successivamente.
Tuttavia, entrando nel merito, a differenza dell'anno scorso, limiterei gli interventi al venerdì pomeriggio ed al sabato mattina, trasferendo al venerdì mattina una fase preparativa, conoscitiva e di eventuale supporto per gli ospiti della manifestazione (Installation Party).
Un programma tipo, potrebbe così essere definito:
- Venerdì 26
- 10:00 - 13:00 | Installation Party
- 16:00 - 19:00 | Interventi
- Sabato 27
- 10:00 - 13:00 | Interventi
In questo modo disporremmo di circa 9 ore totali effettive, di cui 3 per un contatto diretto ed informale (Installation Party, relazioni, esposizioni) e 6, suddivise in due giorni (es. teorico/patrico, divulgativo/tecnico, etc), per i soli interventi.
Considerando un limite di minimo di 2 interventi all'ora, potremmo ospitare anche 12 interventi diversi (compresi quelli introduttivi).
dario Proporre lo svolgimento di Installation Party nelle poche settimane che avanzano appare irrealistico; occorre, a mio avviso, concentrare gli sforzi nell'organizzazione dell'evento principale.
Ne faccio più un problema di tempi che di organizzazione, dal momento che le autorizzazioni in biblioteca necessitano di circa un mese di anticipo e che la preparazione di un Installation Party e pressocché nulla (occorre solo recarsi in biblioteca e darne l'avviso).
È chiaro che si tratterebbe principalmente di un'occasione per diffondere il Linux Day di ottobre.
Resto dell'idea che, se ad esempio un'associazione ci ospitasse nella loro sede, oppure decidessimo di allestire un gazebo informativo al centro città (è gratuito per le associazioni e richiede un anticipo di soli 4/5 giorni dalla data), anche per una sola giornata, sarebbe una buona e nuova occasione per far conoscere le nostre attività.
In merito a quest'ultimo punto, rendo noto che dispongo di un gazebo 3mx3m, di un tavolo in legno pieghevole 2mx1m e 5 sedie pieghevoli in legno.
Come hai anticipato, la scadenza risale a 5 giorni fa e considerando che non ci sono ancora proposte, siamo fuori tempo massimo.
dario @peppenna si occupi gentilmente di approntare un sondaggio possibilmente anonimo affinché Soci e simpatizzanti possano manifestare la propria disponibilità alla riunione pubblica.
Per un momento ho confuso un congiuntivo per un'allocuzione 
Ho aperto un pubblico sondaggio sul nostro cloud a cui si può partecipare anche in forma anonima, a meno che non se ne abusi (è chiaro che qualora apparissero più nomi di fantasia che non appartengano esplicitamente a questo forum o alla nostra piccola comunità, se sarà accertata la loro inautenticità, non saranno presi in considerazione).
Nei commenti del sondaggio ed in questa discussione, è possibile proporre ulteriori punti all'ordine del giorno o porre un accento su determinati aspetti relativi all'organizzazione di questa manifestazione.
Qualora dovesse essere avanzata una quantità consistente di punti o aspetti, aprirò un nuovo sondaggio, legato al primo, al fine di stabilirne l'ordine di discussione nel corso dell'assemblea.